ATTENZIONE
PAGINA IN AGGIORNAMENTO – I DATI SARANNO DISPONIBILI DOPO LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO SCOLASTICO.
Rovereto
Il C.F.P. Opera Armida Barelli fornisce uno sportello di ascolto per studenti, genitori e insegnanti presso lo stesso Istituto dal 05 ottobre 2022 al 31 maggio 2023. L’accesso allo sportello, che si svolgerà in un’aula della scuola, è gratuito e riservato.
Lo sportello consiste in un percorso di accompagnamento per affrontare difficoltà personali, familiari, scolastiche. Il servizio sarà erogato dalla dott.ssa Catia Civettini, psicologa, secondo il seguente calendario, solitamente il MERCOLEDÌ dalle 11.00 alle 12.30. L’alunno/a verrà accompagnato/a dal personale ATA presso l’aula dove si terrà il colloquio. Durante le festività lo Sportello è sospeso.
L’incontro si può prenotare attraverso le seguenti modalità:
- di persona: rivolgendosi all’insegnante Marco Pincigher, referente del Progetto Salute o direttamente all’insegnante coordinatore della propria classe o a un docente di fiducia (il quale provvederà poi a darne comunicazione all’ins. Pincigher);
- via e-mail: scrivendo all’insegnante Marco Pincigher al seguente indirizzo marco.pincigher@docenti.operaarmidabarelli.org;
- telefonicamente contattando la portineria al numero 0464/433771
- solo per gli studenti del corso T.OSS: anche con richiesta scritta da imbucare nella bussola delle lettere che si trova nel loro corridoio.
Gli appuntamenti saranno comunicati in busta chiusa personalmente e direttamente alle/ai ragazze/i. Sarà cura dell’ins. Pincigher avvisare il docente dell’ora in cui l’allieva/o esce per recarsi all’incontro. Al fine di fornire un servizio efficace, tutti i partecipanti sono tenuti alla puntualità e ad avvisare tempestivamente in caso di assenza.
Cordiali saluti,
Il referente per il Progetto Salute
prof. Marco Pincigher
Levico
Negli ultimi anni, profonde e accelerate trasformazioni hanno investito modelli culturali e valori fondanti per la vita dei singoli e delle famiglie; hanno introdotto innovazioni tecnologiche che hanno sconvolto la modalità e la possibilità di accesso alle informazioni nonché la loro diffusione; hanno modificato contenuti e rapporti di lavoro. Hanno ridisegnato la composizione della popolazione e i rapporti tra aree e gruppi sociali: tutto ciò condiziona anche più di quel che solitamente si pensa comportamenti e interazioni, rappresentazioni di opportunità e vincoli, scelte e decisioni che scandiscono la quotidianità familiare e lavorativa.
La scuola costituisce uno degli ambiti in cui questi cambiamenti vengono più direttamente e forse anche acutamente avvertiti.
Per cercare di rispondere in modo costruttivo a questa domanda di aiuto, la Direzione offre a chi lo desidera (è necessario telefonare per l’appuntamento) uno spazio di ascolto con un consulente esterno. Per accedere al servizio è necessario rivolgersi alla segreteria didattica o direttamente alla Dott.ssa Deuscit al numero 3394687377 o alla email enzadeuscit@gmail.com.
Lo spazio di ascolto è rivolto prioritariamente agli studenti, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ma è anche uno spazio di confronto con gli insegnanti e con i genitori che lo desiderino. Tale servizio offre una consultazione breve finalizzata a sostenere l’adolescente e/o l’adulto di riferimento che si sente temporaneamente in difficoltà. Tuttavia, qualora dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante intervenire lo psicologo dovrà fornire alla scuola opportune indicazioni per promuovere adeguate iniziative.
Infine è doveroso ricordare che i contenuti che emergono nella consultazione sono soggetti alla segretezza professionale.
Cordialmente,
Il Direttore di Centro
Dott. Michele Linardi