Orientamento in entrata

L’offerta formativa dell’Opera, negli ultimi anni, si è consolidata all’interno del settore Servizi alla Persona con i corsi di qualifica per Acconciatore ed Estetista. In questo contesto, riteniamo inoltre particolarmente significativi il quarto anno post qualifica per il raggiungimento del diploma di tecnico, articolato nella logica dell’alternanza scuola-lavoro:

  • nell’ambito del percorso per Estetista, il diploma di “Beauty Operator” e di “Estetista Termale”;
  • nell’ambito del percorso per Acconciatore, il diploma di “Hair Operator”.

Recentemente l’offerta formativa si è ulteriormente arricchita di un nuovo corso quadriennale per il conseguimento del diploma di formazione professionale di “Tecnico dei servizi sanitari e socio-assistenziali alla persona”, equiparabile – anche contrattualmente – alla figura professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS). All’interno di tale percorso sono anche previsti specifici moduli per il raggiungimento delle competenze necessarie al successivo inserimento negli studi odontoiatrici, con il profilo di “Assistente alla poltrona”.

Va anche ricordato, a questo proposito, che da qualche anno l’offerta dell’Opera Armida Barelli si è ulteriormente rafforzata con una nuova possibilità formativa: la frequenza di un V anno, destinato agli allievi in possesso del diploma professionale di tecnico (quarto anno post-qualifica) finalizzato ad accedere direttamente all’esame di stato.

È in fase di avvio presso i nostri centri una nuova edizione del corso di Alta formazione professionale finalizzato alla formazione del Tecnico superiore per la gestione dei Centri Benessere: tale nuova figura, fortemente richiesta dal mercato del lavoro, porta a piena maturazione l’impegno profuso dall’Istituto nella formazione delle figure professionali necessarie alla gestione dei servizi presenti nell’ambito del wellness e del benessere.

Nel contesto delle nostre proposte formative, infine, sono da segnalare i percorsi individualizzati a favore di ragazzi/e diversamente abili finalizzati ad un loro più efficace e propositivo inserimento nel mondo del lavoro.

Anche per il prossimo anno scolastico,  l’Opera, in base a quanto previsto dalla legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 in materia di iniziative per il diritto allo studio, gestirà le proprie strutture convittuali di Rovereto e Levico Terme a favore di tutti gli studenti dell’istruzione e della formazione professionale che intendessero usufruirne. Il competente ufficio è contattabile all’indirizzo mail infoconvitti@operaarmidabarelli.org.

I Centri di formazione professionale di Rovereto e Levico Terme offrono la propria disponibilità a:

  • accogliere famiglie e ragazzi per visite alle strutture nei pomeriggi di “scuola aperta”;
  • attivare, in accordo con gli istituti scolastici, Progetti-Ponte;
  • attivare percorsi esperienziali finalizzati all’orientamento.

I coordinatori per l’Orientamento dell’Opera Armida Barelli sono inoltre disponibili a partecipare ad incontri presso gli istituti scolastici interessati per la presentazione delle diverse attività. Gli stessi potranno essere contattati ai seguenti indirizzi:

per la sede di Rovereto:

prof.ssa Donatella Sartori – orientamentorovereto@operaarmidabarelli.org – tel. 0464/433771;

per la sede di Levico Terme:

prof.ssa Francesca Murara – orientamentolevico@operaarmidabarelli.org – tel. 0461/706145.