
Struttura del percorso
Il percorso di articola complessivamente su 1.400 ore complessive, comprendenti attività d’aula (lezioni), attività di laboratorio (esercitazioni) e di tirocinio. Nello specifico 700 ore sono di lezione e le rimanenti di esercitazioni/tirocinio. La durata complessiva è di 15 mesi. Per la specifica distribuzione delle ore di ogni sede si veda quanto contenuto nella pagina della sede richiesta.
Il corso ha durata e organizzazione diverse in relazione alla sede:
Levico Terme
Le lezioni si svolgono prevalentemente al mattino dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì e il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 per un totale di circa 28 ore settimanali.
Riva del Garda
Le lezioni si svolgono prevalentemente al mattino dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì e il mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 per un totale di circa 28 ore settimanali.
Borgo Valsugana
Le lezioni si svolgono prevalentemente al mattino dalle ore 8.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì, e in due pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00 indicativamente il martedì e il giovedì. per un totale di circa 31 ore settimanali.
In tutte e tre le sedi, per la parte di tirocinio pratico l’orario sarà variabile perché lo studente dovrà seguire il turno dell’operatore cui viene affiancato in struttura. Il corso si conclude con un esame finale per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale da parte della Provincia Autonoma di Trento;
La frequenza è obbligatoria e comporta la partecipazione alle attività teoriche, tecnico-pratiche e di tirocinio; è ammessa un’assenza del 20% del monte ore previsto.
Vincoli
Possono iscriversi al corso coloro che:
- hanno un’età minima di 17 anni compiuti alla data di inizio del corso;
- (nel caso di soggetti minorenni,) abbiano assolto il dovere all’istruzione e alla formazione professionale (terza media e successiva qualifica di durata almeno triennale);
- (nel caso di soggetti maggiorenni) siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media);
- (per eventuali titoli di studio conseguiti all’estero) presentino la dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o dall’ambasciata italiana dello Stato dove il titolo è stato conseguito, o, in alternativa, l’attestazione del consolato o ambasciata italiana dello Stato dove il titolo è stato conseguito che evidenzia il percorso formativo svolto dalla persona con specificato il numero di anni frequentati e la/e tipologia/e di Scuola frequentata. Tale attestazione dovrà inoltre riportare indicazione dell’ordinamento scolastico dello Stato in cui è stato conseguito il titolo
- gli studenti stranieri devono essere in possesso del certificato di conoscenza della lingua italiana, almeno a livello B2.
Si precisa che per poter svolgere l’attività di tirocinio, essa è subordinata al giudizio di idoneità specifica espresso da parte del medico competente per lo svolgimento delle attività di tirocinio previste dal profilo dell’OSS presso le strutture socio sanitarie, ospedaliere ed extraospedaliere (D. lgs. 81/2008).
Notizie del corso
Info Corsi
Resp. Attività Didattiche per le tre sedi
Michele Fedrizzi
348 199 6328
michele.fedrizzi@operaarmidabarelli.org
Levico Terme
Segreteria
Sara Betti
0461 702 352 | 349 887 2545
sara.betti@operaarmidabarelli.org
Coordinatore di sede
Gabriella Zampiero
360 468 881
gabriella.zampiero@docenti.operaarmidabarelli.org
Borgo Valsugana
Segreteria
Matteo Pascolo
0461 757 342 | 349 871 7967
matteo.pascolo@operaarmidabarelli.org
Riva del Garda
Segreteria
Alessandra Castelpietra
0464 551 949 | 349 597 7476
alessandra.caselpietra@operaarmidabarelli.org
Coordinatore di sede
Fabio Durighello
324 819 4276
fabio.durighello@docenti.operaarmidabarelli.org
Documenti del corso
In questa sezione è possibile visionare e scaricare documenti normativi e organizzativi comuni alle tre sedi di Borgo Valsugana, Levico Terme e Riva del Garda.
Al link qui sotto potete trovare:
La CARTA DEI SERVIZI dell’Opera Armida Barelli;
Il REGOLAMENTO INTERNO che si chiede di rispettare agli studenti dei corsi OSS per una regolare convivenza scolastica con riferimento sia al nostro Sistema Gestione Qualità, sia alle prescrizioni normative indicate dalla Provincia Autonomia di Trento;
La DISCIPLINA E L’ORDINAMENTO DIDATTICO che, con delibera della Giunta Provinciale, fa da base per la progettazione formativa di ogni corso e regolamenta il corso, per quanto attiene ad esempio alle funzioni e ai compiti dei vari soggetti (es. tutor, Comitato Didattico, Consiglio di Ciclo Formativo, ecc.) così come alle modalità di valutazione teorico pratica (verifiche e tirocinio).
Tutti i documenti necessari per le l’ISCRIZIONE.
Comitato Didattico
Levico Terme e Borgo Valsugana
Nome | Ruolo |
---|---|
Michele Fedrizzi | Direttore didattico con funzioni di Presidente |
Ivano Zampedri | Docente |
Claudio Moser | Docente |
Francesco Brugnara | Docente |
Gabriella Zampiero | Tutor di tirociono sede di Levico |
Gessica Mazzucco | Rappresentante degli Enti per |
Riva del Garda
Nome | Ruolo |
---|---|
Michele Fedrizzi | Direttore didattico con funzioni di Presidente |
Carlo Maria Rampazzo | Docente |
Gerardo De Gianni | Docente |
Laura Righi | Docente |
Fabio Durighello | Tutor di Tirocinio |
Nicoletta Cassinesi | Rappresentante degli Enti di tirocinio |