Vai al contenuto
Logo Operalogo opera armida barelli
APSP Opera Armida Barelli
LOGO ISO 9001
FacebookInstagram
LOGO RETE TRENTINA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
LOGO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari
  • Percorsi
  • Servizi
  • Corsi OSS adulti
  • Contattaci
  • Bandi e Concorsi
Cerca
Logo Operalogo opera armida barelli
APSP Opera Armida Barelli

CHI SIAMO

L’Opera Armida Barelli è una APSP attiva in ambito educativo e dislocata in più punti del Trentino. La principale attività educativa si svolge nei Centri di Formazione Professionale presenti a Rovereto e Levico e Terme. Per gli alunni l’ente mette a disposizione servizi convittuali (aperti anche ad alunni di altre scuole) vicini alla scuola e collabora con l’Opera Universitaria dell’Università degli studi di Trento nella gestione di un convitto universitario.

Oltre alle attività educative per i ragazzi in obbligo scolastico, l’Opera gestisce tre scuole di formazione per Operatore Socio Sanitario per adulti a Levico, Borgo Valsugana e Riva del Garda.

Scarica la brochure di presentazione della scuola
Vedi il Bilancio Sociale

OPERA IERI E OGGI

La storia dell’Opera Armida Barelli, che documenta in modo impressionante cosa può nascere dalla passione, dalla fede e dalla tenacia di alcune persone impegnate nella realtà, è percorsa da alcune linee guida: accoglienza e promozione della persona nella sua interezza e nel suo specifico bisogno; cura dello spessore educativo e culturale della formazione professionale; attenzione al territorio e al momento storico; coinvolgimento e stretta collaborazione con tutti gli interlocutori e con i diversi attori sociali; fedeltà alla propria tradizione coniugata con la capacità di evolvere e aggiornarsi; attenzione alla qualità quale dimensione sostanziale del servizio.

Quello che è oggi un Ente con diverse strutture formative e convittuali, ha le sue origini nell’Associazione “Opera per l’assistenza e la preparazione professionale della donna”, che, subito dopo la seconda guerra mondiale, avvia a Rovereto una “scuola-laboratorio”. Lo scopo: offrire un’occupazione e un punto di riferimento a giovani donne in precarie condizioni economiche e familiari. La piccola scuola, presto supportata da una Casa Alloggio, cresce rapidamente in dimensioni e qualità.

  • Nel 1952 è riconosciuta “Centro di Addestramento” dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
  • Nel 1964, l’Associazione privata si trasforma in Ente Pubblico di Assistenza e Beneficienza.
  • Nel 1968 viene inaugurata l’attuale sede di Rovereto, con annesso convitto, e nel 1975 è aperta la sede distaccata di Levico Terme: a queste seguiranno, per rispondere a specifici bisogni territoriali, altre sedi in vari punti del Trentino.
  • Nel 1999 l’Opera Armida Barelli consegue, primo Ente scolastico del Trentino – Alto Adige, la certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi e convittuali.
  • Col 1° gennaio 2008, l’IPAB Opera Armida Barelli si trasforma, ai sensi della L.R. 21 settembre 2007 n. 7, in Azienda Pubblica di Servizi alla Persona.

Nel corso degli anni, tipologie formative, profili e programmi si modulano e si trasformano in rapporto alle caratteristiche della realtà sociale e alle richieste del mondo del lavoro; alcuni percorsi si concludono e ne nascono di nuovi. L’attuale offerta formativa per giovani e adulti è specializzata nel settore dei servizi alla persona: acconciatura, estetica, servizi socio sanitari.

L’Opera Armida Barelli concepisce la forma­zione come strumento per l’acquisizione e lo sviluppo d’identità e competenze profes­sionali, ed insieme come occasione di crescita globale della persona.Alla promozione della persona, l’Opera concorre mediante una proposta formativa che solleciti a maturare alcune dimensioni basilari per affrontare la realtà in modo libero e positivo:

  • l’autocoscienza e la stima di sé, del proprio valore ontologico;
  • l’accoglienza e la valorizzazione dell’altro, fondate sul riconoscimento che la persona e la vita umana hanno una dignità ed un valore irrinunciabili, in qualsiasi momento ed in qual­siasi condizione, e che il rapporto con gli altri è fondamentale per la definizione di sé;
  • una concezione positiva del lavoro, inteso non solo come mezzo di sussistenza, ma anche come strumento per l’espressione e la valorizzazione di sé e per la collaborazione al bene comune;
  • la capacità culturale necessaria per affrontare con consapevolezza e responsabilità avveni­menti e circostanze.

POLITICA PER LA QUALITÀ

Per raggiungere le proprie finalità, l’Opera Armida Barelli ritiene necessario sviluppare, mantenere e perfezionare in modo continuo un efficace ed efficiente Sistema Gestione Qualità, in accordo con quanto stabilito dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, in quanto esso stimola l’adozione di un assetto organizzativo e di procedure atti ad assicurare la massima soddisfazione dei suoi “clienti” diretti e indiretti (allievi, committenti, mondo del lavoro, famiglie degli allievi), utilizzando al meglio le risorse disponibili, e permette di attestare all’esterno, mediante la certificazione di qualità, la serietà e la vali­dità dei servizi offerti.

Nel definire la propria Politica per la Qualità, l’Opera Armida Barelli ha individuato i seguenti obiettivi:

  1. favorire e sostenere il successo formativo – ossia il conseguimento del traguardo più corrispondente alle attitudini ed alle aspirazioni personali – di tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali, aiutando ciascuno a scoprire e valorizzare le proprie potenzialità ed esperienze;
  2. promuovere momenti di socializzazione, di dialogo e di confronto su temi diversi in tutti gli ambiti educativi per favorire l’apertura mentale e la solidarietà;
  3. garantire agli studenti le condizioni per il pieno raggiungimento di una specifica professionalità, attraverso l’acquisizione delle competenze previste dai relativi ordinamenti, in stretto raccordo con le esigenze del territorio e del mondo del lavoro;
  4. promuovere e favorire negli studenti la presa di coscienza dell’importanza del proprio ruolo professionale per la costruzione del bene comune;
  5. promuovere, favorire e sostenere lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze del personale.

Nell’ottica del miglioramento continuo, la Direzione dell’Opera s’impegna a monitorare regolarmente il grado di raggiungimento di questi obiettivi di qualità sopra definiti e a predisporre di conseguenza specifici progetti migliorativi.

Vedi la certificazione ISO 9001

ORGANIGRAMMA

Al personale, quindi, è data una particolare e costante attenzione, che passa per le modalità di reclutamento, l’accompagnamento, la formazione continua, la valutazione.

Per facilitare l’inserimento dei nuovi assunti, è predisposto un programma di informazione/formazione iniziale. Un responsabile di settore, un funzionario amministrativo ed il Responsabile della Qualità presentano – verbalmente e fornendo apposita documentazione – l’Ente e la sua organizzazione, le attività e responsabilità legate al ruolo, l’ambiente interno, il contratto, i sistemi informativi, il sistema di gestione per la qualità, le disposizioni sulla sicurezza.

Il personale è soggetto a valutazione indiretta, della quale è informato, in quanto allievi e famiglie esprimono periodicamente il loro gradimento rispetto ai vari servizi dell’Istituzione. Tale valutazione è occasione per individuare programmi di miglioramento individuali e/o collettivi.

Vedi le funzioni principali
Vedi l’organigramma

LAVORO, SCUOLA E TERRITORIO

L’Opera Armida Barelli è nata in interazione con il territorio e con i suoi soggetti, pubblici e privati, e a questa collaborazione continua ad attribuire grande valore.

Intrattiene rapporti particolarmente significativi con:

  • il mondo del lavoro, col quale coopera per l’analisi dei fabbisogni, la progettazione di percorsi formativi, interventi di formazione, realizzazione di convegni e manifestazioni;
  • momento privilegiato di questo rapporto è lo stage/tirocinio;
  • altri istituti scolastici e formativi; si è formata una rete di rapporti che consente un’efficace azione di orientamento e di sostegno al successo formativo: progetti ponte con le scuole medie; riconoscimento di crediti formativi tra scuole superiori; moduli di raccordo per proseguire, dopo la qualifica, in vista del diploma di maturità;
  • i Servizi provinciali di riferimento;
  • i diversi servizi educativi, sociali e sanitari di zona, la collaborazione coi quali è particolarmente importante per la riuscita dei percorsi per studenti con bisogni educativi speciali.

PROGETTO EDUCATIVO, STATUTO DELL’ISTITUZIONE FORMATIVA E REGOLAMENTI

Per gli studenti adolescenti, diamo un’importanza decisiva al rapporto con la famiglia, a cui proponiamo una corresponsabilità educativa, nel rispetto dei diversi e complementari ruoli, per dare al giovane la chiarezza e la sicurezza di riferimenti di cui ha bisogno per crescere in modo equilibrato.

Offriamo alla famiglia incontri di presentazione e verifica; figure di riferimento precise cui rivolgersi per qualunque problema, richiesta o suggerimento; frequenti occasioni d’incontro con gli insegnanti; documenti per conoscere la nostra proposta (Carta dei Servizi, Statuto dell’Istituzione Formativa Paritaria, Patto formativo, Progetto educativo, Regolamento interno); momenti formativi per adulti.

Alla famiglia chiediamo la sottoscrizione del patto formativo e del Regolamento interno, la partecipazione ai momenti comuni più significativi per la vita della scuola, la presenza ai momenti d’incontro e verifica individuali, la disponibilità a fare “fronte comune” negli interventi educativi – siano di rinforzo, di sostegno o di correzione – riconoscendone il significato e il valore.

Di seguito sarà possibile consultare i documenti che regolamentano la vita scolastica.

Documenti Generali

Statuto
Progetto Educativo
Carta dei Servizi

Documenti relativi alla sede di Rovereto

Progetto di Istituto e Piano dell’Offerta Formativa Rovereto
Patto di Corresponsabilità Educativa
Regolamento CFP Rovereto

Documenti relativi alla sede di Levico Terme

Progetto di Istituto e Piano dell’Offerta Formativa Levico
Regolamento CFP Levico

Documenti relativi ai percori OSS

Norme per gli studenti dei percorsi OSS
Regolamento dei percorsi OSS

  • Home
  • Chi siamo
  • Orari
  • Percorsi
  • Servizi
  • Corsi OSS adulti
  • Contattaci
  • Bandi e Concorsi
  • Home
  • Chi siamo
  • Orari
  • Percorsi
  • Servizi
  • Corsi OSS adulti
  • Contattaci
  • Bandi e Concorsi

COLLEGAMENTI UTILI

  • Albo Online
  • Amministrazione Trasparente
  • Note Legali
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Obiettivi di Accessibilità
  • Responsabile della protezione dei dati

ELENCO SITI TEMATICI

  • Regione Autonoma Trentino e Alto Adige
  • Provincia Autonoma di Trento
  • Comune di Rovereto
  • Comune di Levico Terme
  • VivoScuola
  • UPIPA
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

OPERA ARMIDA BARELLI | Via Setaioli, 5 38068 Rovereto, Trento (Italy)
☎ +39 0464 433771 | 🖂 info@operaarmidabarelli.org | P.IVA e C.F. 00341350221
🖂 PEC apsp@pec.operaarmidabarelli.org


Privacy Policy

Copyright © 2025 APSP Opera Armida Barelli | Powered by APSP Opera Armida Barelli

I customized the background on my homepage at SVGBackgrounds.com