Con riferimento alla procedura per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES a.f. 2025/2026, che si svolgerà sia nella sede di Rovereto che di Levico Terme, si forniscono le seguenti indicazioni operative, ricordando che la procedura è costituita da:
- una prova computer based testing (Test di accertamento) per la verifica delle competenze di italiano e matematica;
- un colloquio finalizzato a individuare le motivazioni, le disponibilità e il livello di consapevolezza rispetto alle attività richieste dal percorso formativo.
Requisiti di accesso
Lo studente che intende aderire alla procedura deve:
- essere in possesso di uno dei Diplomi professionali di IV anno di IeFP che consente l’accesso ad uno specifico CAPES (nello specifico, i diplomi di Tecnico dei servizi amministrativi e contabili, Tecnico della gestione amministrativa e contabile del personale, Tecnico commerciale delle vendite, Tecnico dei sistemi e dei servizi logistici, Tecnico dei trattamenti estetici, Tecnico dell’acconciatura permettono l’accesso al corso per l’ottenimento del Diploma di Istruzione Professionale Servizi Commerciali, mentre il diploma di Tecnico Operatore Socio Sanitario permette l’accesso al corso per l’ottenimento del Diploma di Istruzione Professionale di Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.)
- compilare la domanda di adesione on-line dal 02 aprile al 05 maggio 2025 collegandosi sul sito https://areaprove.iprase.tn.it/
- svolgere obbligatoriamente il Test di simulazione on-line dal 20 maggio al 06 giugno 2025 (massimo) per poter partecipare al Test di accertamento.
Domanda di adesione
La domanda di adesione dello studente deve essere compilata on-line entrando nel sito https://areaprove.iprase.tn.it/ cliccando su “Nuova domanda di adesione”.
Ad ogni domanda di adesione viene assegnato un codice identificativo che deve essere utilizzato per tutte le operazioni necessarie in sede di iscrizione.
Lo studente, nella domanda, oltre a compilare le sezioni relative ai dati anagrafici, deve:
- scegliere obbligatoriamente il Diploma di Istruzione Professionale (IP) che si intende conseguire e la sede presso la quale vuole svolgere la procedura di accertamento (Rovereto o Levico Terme);
- per gli studenti in possesso di certificazione Legge 104/92 e ss.mm.ii. e Legge 170/2010 e ss.mm.ii, selezionare, se ne ha diritto, le misure e gli strumenti compensativi già utilizzati nel percorso formativo, scegliendo quelli a lui necessari;
- per i soli candidati in possesso di certificazione Legge 104/92 e ss.mm.ii, chiedere formalmente di poter usufruire di prove equipollenti nel caso siano previste dalla programmazione individualizzata e ne abbia fatto uso nel percorso formativo per le discipline italiano e matematica.
La domanda compilata deve essere stampata e firmata, personalmente se maggiorenne, o se minorenne, anche da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale. Una volta firmata in forma autografa la domanda di adesione deve essere scansionata e ricaricata dallo studente nel sito https://areaprove.iprase.tn.it/, utilizzando il codice identificativo assegnato.
A seguito del controllo e della conseguente accettazione della domanda lo studente riceve sulla mail indicata nella domanda le credenziali personali necessarie per proseguire nelle fasi successive.
Si raccomanda l’attenta esecuzione di tutti i passaggi richiesti, perché il mancato adempimento di anche un solo passaggio della procedura può comportare la non ammissione all’esame di accertamento.
Per qualsiasi dubbio relativo alle pratiche di iscrizione, è necessario rivolgersi alla segreteria didattica del proprio CFP (Annalisa Bergamo per Rovereto annalisa.bergamo@operaarmidabarelli.org e Viviana Furlan per Levico viviana.furlan@operaarmidabarelli.org)
Test di simulazione
Lo studente, con le credenziali personali ricevute, può accedere al Test di simulazione che è obbligatorio e vincolante per partecipare al successivo Test di accertamento.
Il Test di simulazione ha le seguenti caratteristiche:
- può essere compilato on-line in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento nel periodo dal 20 maggio al 06 giugno 2025 (massimo);
- non è valutativo;
- è valido se si risponde a tutte le domande;
- fornisce le risposte errate a titolo meramente informativo.
Una volta compilato e inviato il Test di simulazione lo studente potrà partecipare al Test di accertamento.
Procedura di acceramento dei prerequisiti
La procedura si compone del Test di accertamento e del colloquio.
Il punteggio minimo per l’ammissione all’iscrizione al CAPES è di 30 punti su 60. Il punteggio massimo è di 60 punti su 60.
Il Test si svolge in presenza esclusivamente presso la sede scelta il 25 giugno 2025 a partire dalle ore 9.00 ed ha le seguenti caratteristiche:
- E’ composto da 20 domande chiuse e/o a scelta multipla, di cui 10 di italiano e 10 di matematica. Le domande, uguali per tutti gli studenti, sono randomizzate nell’ordine e nelle risposte.
- Dura 75 minuti, fatto salvo i tempi aggiuntivi (30%) per coloro che ne hanno diritto e ne hanno fatto esplicita richiesta nella domanda.
- Per essere valido non è necessario rispondere a tutte le domande.
- Fornisce l’esito di superamento.
- Si interrompe e si salva automaticamente allo scadere del tempo disponibile.
Durante il test è consentito l’utilizzo della calcolatrice scientifica e/o grafica, purché non sia dotata di capacità di calcolo simbolico (CAS – Computer Algebra System) e non sia provvista di qualsiasi tipo di connessione in modalità wireless o che richieda la connessione alla rete elettrica.
Il punteggio massimo del Test di accertamento (matematica+italiano) è di 30 punti su 60, così calcolati:
- ogni risposta corretta vale 1,5 punti;
- ogni risposta errata o lasciata in bianco vale 0 punti.
Il punteggio minimo complessivo per il superamento del Test di accertamento (matematica+italiano) e l’ammissione al colloquio è di 15 punti su 30.
Lo studente dovrà presentarsi con un documento di identità in corso di validità.
Per poter accedere al Test lo studente dovrà accreditarsi con le proprie credenziali, fornite via mail in sede di accettazione della domanda di adesione alla procedura.
Lo studente in possesso di certificazione Legge 104/92 e ss.mm.ii. e Legge 170/2010 e ss.mm.ii potrà portare il proprio Formulario cartaceo che sarà verificato dalla Commissione. Qualora lo studente fosse sprovvisto del proprio formulario, e verificato che ne abbia effettivamente diritto, gli verrà fornito dalla Commissione un formulario standard.
Il Colloquio si svolge in presenza presso la sede scelta solo in caso di superamento del Test di accertamento secondo il calendario stabilito dalla Commissione.
La durata minima è di 15 minuti, la durata massima è stabilita dalla Commissione.
Il punteggio massimo attribuito al colloquio è di 30 punti su 60, articolati dalla Commissione per motivazione e disponibilità all’impegno, competenze meta-cognitive, competenze comunicative.
Il punteggio minimo per il superamento del colloquio che determina l’idoneità all’iscrizione al CAPES è di 15 punti su 30.
Corso di preparazione all’esame di selezione
Contestualmente chiediamo anche di segnalare la sede dove si intenderà svolgere la selezione in ingresso nonché l’interesse a partecipare al corso di preparazione all’esame di selezione che la scuola offre gratuitamente a tutti gli studenti interessati disponibile compilando il modulo disponibile al link: https://forms.gle/ryHxUjHiPDZELC7C6.
A questo proposito si anticipa che il corso si terrà indicativamente nelle mattinate dal 9 al 20 giugno soltanto presso la sede dell’Opera Armida Barelli di Via Setaioli n. 5 a Rovereto. Si verificherà in seguito la possibilità che tale corso, in tutto o in parte, sia erogato anche in modalità a distanza
Per chi lo desidera, per favorire la frequenza del corso, sarà possibile godere del servizio di convitto,
Per eventuali chiarimenti potete rivolgervi all’attuale coordinatore del corso CAPES di Rovereto Eddy Rosà (eddy.rosa@docenti.operaarmidabarelli.org) oppure alle rispettive segreterie didattiche.